![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Firenzuola, Agnolo: 3 schede
L'asino d'oro. Di Lucio Apuleio; con l'aggiunta della Novella dello sternuto tradotta da Matteo Boiardo; volgarizzato da Agnolo Firenzuola
Milano: G. Daelli, 1863 Nuova ed. adorna di antiche incisioni; XVI, 271 p. : ill. ; 16 cm. Biblioteca rara; 24
Boiardo, Matteo Maria; Firenzuola, Agnolo Coll.: M.III 39.9
La Sofonisba: tragedia; e I simillimi: commedia di Giangiorgio Trissino; aggiuntovi a riscontro I lucidi, commedia di Agnolo Firenzuola.
[Bologna]: A. Forni, 1974 1 v. (paginazione varia) ; 17 cm Rist. anast. da: Milano : G. Daelli, 1864.
Firenzuola, Agnolo Coll.: M.III 39.17
La Trinuzia e i Lucidi commedie di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
(Gia in Firenze: appresso i Giunti, 1552) 2v. (82, [2]; 84 p.) ; 12o . Segn.: A-C12D6; A-C12D6. - La c. D6 bianca. Impronta: doa, o.io i-i, raan (3) 1552 (R);li,e heo? a-a. SpAd (3) 1552 (R) Contraffazione napoletana del'700 (1730), cfr. Edit.16, n. 235800. Cors.; rom.. Iniziali xil. Comprende: Coll.: 1054 - I.I 26 Letterato nato a Firenze nel 1493 e morto a Prato nel 1543. Intraprese gli studi giuridici a Siena e li completò a Perugia (1515-1516). Divenuto monaco vallombrosano, nel 1526 ottenne la dispensa dai voti e successivamente rientrò nell'ordine. A Prato fondò l'Accademia dell'Addiaccio. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |