Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Andolfati, Pietro : 11 schede

1.

Comella, Luciano Francisco<1716-1779>

Federico 2., re di Prussia dramma di don Luciano Francesco Comella tradotto dal signor Pietro Andolfati
In Venezia, 1796
96 p. ; 8o. Segn.: a-f8
Impronta: i-n- l-i- o?i. fape (3) 1796 (R)

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Coll.: 11595 - B.II 28

2.

Dumaniant <1752-1828>

Guerra aperta, ovvero Astuzia contro astuzia commedia del signor Dumaniant tradotta da Pietro Andolfati
In Venezia, 1798
75, [1] p. ; 8o. Segn.: a-d8 e6
Impronta: o-r- o.a- e;la pa[c (3) 1798 (R)

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Coll.: 10864 - C.II 13

3.

Marsollier des Vivetières, Benoıt Joseph

La neve ossia Rinaldo D'Asti

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Pubblicato in: Volume 6

4.

Marsollier des Vivetières, Benoıt Joseph

Nina ossia La pazza per amore

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Pubblicato in: Volume 6

5.

Marsollier des Vivetieres, Benoit Joseph

Nina, ossia La pazza per amore farsa di M.D.V. tradotta dal signor Pietro Andolfati
In Venezia, 1796
37, [3] p. Segn.: a-b8c4. Bianca l'ultima c
Impronta: n-r- i!io o.e. re(E (3) 1796 (R)
Autore Benoit Joseph Marsollier de Vivetieres.

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Coll.: 11534 - B.II 9

6.

Bouilly, Jean Nicolas

Il portatore d'acqua commedia del signor G.N. Bouilly traduzione inedita del signor Pietro Andolfati
In Venezia: presso Antonio Rosa, 1804
63, [1] p. ; 8o.

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>; Rosa, Antonio

Coll.: 11139 - B.VI 12

7.

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Rappresentazioni teatrali di Pietro Andolfati dedicate all'illustrissima accademia del regio teatro degl'infuocati tomo primo (-secondo)
Firenze: nella stamperia di Ant. Gius. Pagani, e comp., 1791-1792
2 v. ; 8.
Impresa dell'accademia degli Infuocati (A tempo infuocati) sui front.

Pagani, Antonio Giuseppe & C.

Comprende:
Pietro Andolfati (Milano ca. 1750-Piacenza? ca. 1830.), artista, comico e maestro di recitazione di moltissima fama, condusse compagnie per proprio conto che sempre avevano qualche attore di merito. Diresse per vari anni l'Accademia Filodrammatica di Milano, a quei dì tra le più celebri d'Italia. Il Teatro Filodrammatico, disegno di Polak e di Canonica, si chiamava Patriottico per le idee repubblicane allora dominanti. Si volle esprimere l'eguaglianza naturale in un'Accademia, col sostituire ai palchetti le gallerie: così ne venne una sala che esce dal comune per l'origine e le forme. Ivi comparvero sulle scene Vincenzo Monti (che ora vi ha un busto), Carlo Porta ed altri insigni autori ed attori. Vi cominciarono la loro carriera Francesco righetti e Giuditta Pasta, ve l'ha finita Augusto Bon e continuata Alamanno Morelli. Colà si conservano decorazioni dipinte dagli artisti migliori e singolarmente un comodino d'Appiani rappresentante la Virtù che fuga i Vizi, tenuto con quelle ingegnose cautele che merita opera siffatta. Di mano d'Appiani son pure la medaglia a chiaro-scuro della volta e i disegni degli ornamenti dei parapetti, eseguiti dal Vaccani. Pietro Andolfati lasciò varie traduzioni e così la traduzione in prosa delle commedie in versi martelliani di Carlo Goldoni. Tornò sulle scene vecchissimo e morì in miseria nella Drammatica Compagnia del figlio. (Cfr.: Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici ... Di Francesco Regli)

8.

Marsollier des Vivetieres, Benoit Joseph

2.[4]: Nina ossia La pazza per amore farsa di M.D.V. tradotta dal signor pietro Andolfati
In Venezia, 1796
37, [3] p. Segn.: a-b8c4. Bianca l'ultima c..
Impronta: n-r- i]io o.e. re(E (3) 1796 (R)
Autore Benoit Joseph Marsollier de Vivetieres.

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Pubblicato in: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61]
Coll.: 11323 - B.IV 2

9.

Comella, Luciano Francisco<1716-1779>

4.[3]: Federico 2, re di Prussia dramma di don Luciano Francesco Comella tradotto dal signor Pietro Andolfati
In Venezia, 1796
96 p. Segn.: a-f8.
Impronta: i-n- l-i- o?i. fape (3) 1796 (R)

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Pubblicato in: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61]
Coll.: 11325 - B.IV 4 / 10734 - C.IV 6

10.

Dumaniant <1752-1828>

28.[2]: Guerra aperta ovvero Astuzia contro astuzia commedia del signor Dumaniant tradotta da Pietro Andolfati
In Venezia, 1798
75, [1] p. Segn.: a-d8e6
Impronta: o-r- o.a- e;la pa\c (3) 1798 (R)

Andolfati, Pietro <sec. 18-19>

Pubblicato in: Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teatri di Venezia. Tomo 1 [-61]
Coll.: 11396 - B.IV 28
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari