![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Racine, Jean: 19 schede1. Atalia tragedia di Racine tradotta da Antonio ContiIn Venezia: presso Antonio Rosa, 1806 83, [1] p. ; 8o. Anno teatrale in continuazione del teatro moderno applaudito, ossia Raccolta annuale divisa in dodici mensuali volumi di tragedie, commedie, drammi, e farse... Anno 1. <-3.> - Venezia; A.3., T.6
Conti, Antonio <1677-1749>; Rosa, Antonio 2. Atalia tragedia di Racine tradotta da Antonio Conti . Il parlatore eterno commedia di un solo attoMilano: per Nicolo Bettoni, 1828 86, 22 p. ; 14 cm. Teatro portatile economico; .....3
Bettoni, Nicolo; Conti, Antonio
Coll.: 10629 - C.V 1 3. Berenice tragedia di m. Rasino tradotta, e rappresentata da' sig. Caualieri del Collegio Clementino in Roma nel carneuale, dell'anno 1699. Dedicata da' medesimi all'eminentiss. ... cardinale Pietro OttoboniIn Roma, & in Bologna: nella stamperia del Longhi 96 p. ; 12o. Segn.: A-D12. Impronta: siMa soe, o.m- Tida (3) 1699 (Q) Traduzione di Filippo Merelli; cfr. Michel & Michel. Rep. 17. s., conserves dans France, tome VII p. 5.
Longhi; Merelli, Filippo <m. 1713> 4. Collection de tragedies et comedies, choisies des plus celebres auteurs anciens ... Tome premier [-douzieme]A Livourne: chez Thomas Masi et Compagnie, editeurs & imprimeurs-libraires 12 v. : ill. ; 8o Fregio sui front
Boissy, Louis : de <1694-1758>; Boursault, Edme <1638-1701>; Campistron, Jean Galbert : de <1656-1723>; Chateaubrun, Jean-Baptiste : Vivien de; Corneille, Pierre; Corneille, Thomas <1625-1709>; Crebillon, Prospere Jolyot : de (1674-1762); Dancourt, Florent Carton; Destouches, Philippe Nericault <1680-1754>; Genest, Charles Claude <1639-1719>; La Motte, Antoine : Houdart de <1672-1731>; Lesage, Alain Rene; Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721>; Masi, Giovanni Tommaso & C.; Moliere; Montfleury, Antoine Jacob <1640-1685>; Montfleury, Zacharie Jacob <1601-1667>; Nivelle de La Chaussee, Pierre Claude <1692-1754>; Piron, Alexis <1689-1773>; Racine, Jean; Regnard, Jean Francois; Voisenon, Claude Henri de Fusee : de 5. Fedra / J. Racine ; regia di Marco Sciaccaluga ; costumi e scene di E. Frigerio - F. SquarciapinoAccademia dei filodrammatici CD Materiale di studio. Attori: M. Melato, C. Montagna, S. Romano, et all.
Frigerio, Ezio; Sciaccaluga, Marco; Squarciapino, Franca 6. La Fedra tragedia del signor Racine. Tradotta da Francesco Albergati CapacelliIn Venezia, 1798 76 p. Segn.: a-d8 e6 Impronta: a?ia o,ro i?.. OvIp (3) 1798 (R)
Albergati Capacelli, Francesco <1728-1804> 7. Fedra: tragedia in cinque atti in versi. Jean Racine; tradotta da Mario GiobbeRoma; Torino: Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, \1904] 99 p., [1] c. di tav. : ill. ; 20 cm Coll.: H.IX 36 8. L' Ifigenia tragedia del Sig. Racine. L'Arpagone comedia, e il Matrimonio per forza farsa del sig. di Moliere, traslatate dal franzese in verso italiano e recitate in Lugano il carnovale dell'anno 1735In Milano: nella stamperia di Giuseppe Malatesta [6] c., 267, [1] p. ; 12o. Segn.: a6, A-K16, L14 Impronta: e;o- o.u- o.e. ArDe (3) 1735 (A) All'interno dell'opera l'Avaro invece che l'Arpagone. Comprende: Coll.: 1056 - I.I 28 9. Oeuvres completes de J. Racine avec les notes de touts les commentateursParis: chez Lefevre et chez Furne, 1844 5. ed.; 6 v ; 23 cm Comprende: 10. Opere di Francesco Albergati Capacelli. Tomo primo-duodecimo!In Venezia: nella stamperia di Carlo Palese a spese dell'autore, 1783-1785 12 v. ; 8o.
Arnaud, Francois Thomas Marie de Baculard : de <1718-1805>; Boutet de Monvel, Jacques Marie; Du Buisson, Paul Ulric; Dubois Fontanelle, Jean Gaspard <1737-1812>; La Motte, Antoine : Houdart de <1672-1731>; Le Mierre, Antoine Marin<1723-1793>; Palese, Carlo; Palissot de Montenoy, Charles; Patrini, Giuseppe <1712-1780>; Racine, Jean; Voltaire; Zacchiroli, Francesco <m. 1826> Francesco Albergati Capacelli (1728–1804) scrittore, politico e commediografo, bolognese dedicò il suo tempo e il suo patrimonio all'arte drammatica. Sia nella sua tenuta di campagna a Zola Predosa sia nella sua residenza bolognese fece erigere dei teatri nei quali inscenava con amici delle rappresentazioni teatrali per le quali scriveva anche i testi che divennero nel tempo conosciuti e apprezzati. Fu uno dei principali corrispondenti di Carlo Goldoni con il quale intessé un fitto epistolario interessante per conoscere lo stato del teatro italiano della seconda metà del Settecento |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |