![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Voltaire: 41 schede1. Alzira tragedia del signor di Voltaire tradotta dal conte Matteo FranzojaMilano: per Nicolo Bettoni, 1829 75, [1! p. ; 8°. Segn.: [1]-4(8), 5(6). Bianca l'ultima p. Impronta: rosi too. i;o, LaAb (3) 1829 (R)
Bettoni, Nicolo; Franzoja, Matteo 2. Alzira tragedia di Voltaire tradotta dal conte abate Matteo FranzoiaIn Venezia, 1800 72 p. ; 8o. Coll.: 2797 - B.VI 5 / 11045 - B.VII 21 3. Alzira. Tragedia di monsieur di Voltaire(In Bologna: nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1737) 87, [1] p. ; 12°. Segn.: A-C 12, D 8 Impronta: a.ta Ale. e-ei qupr (3) 1737 (A) Coll.: 1078 - I.I 50 4. L' Enfant prodigue, comedie de Mr. De Voltaire, en vers dissylabes, representee sur le Theatre de la Comedie Francoise le 10 octobre 1736. Et corrigee de nouveau par l'Auteur.A Amsterdam: chex Etienne Ledet & Compagnie, 1738 V, 1, 135, 1 p. ; 8o. Segn.: A-H8, I4. Impronta: x&a- e!le t,e; DeTo (3) 1738 (R) Fregio tipogr. al frontesp. Rilegato con "Il ritorno del figliuol prodigo" Coll.: 900 - I.V 19 5. Il fanatismo ossia Maometto profeta tragedia del Signor di Voltaire tradotta dall'abate Melchiorre CesarottiIn Venezia: presso Antonio Rosa, 1809 80 p. ; 8o. Segn.: a-e8
Cesarotti, Melchiorre; Rosa, Antonio 6. L'ingenuo; e Cosı santa. VoltaireMilano: Rizzoli, 1956 101 p. ; 16 cm Biblioteca universale Rizzoli; 1083 Trad. di Piero Bianconi Bibliografia Nazionale – 1957 674 Comprende: Coll.: L.VII 77 7. Maometto. Tragedia del Signor di Voltaire tradotta dall'abate Melchior CesarottiMilano: N. Bettoni, 1829 84 p. ; 13 cm. Teatro portatile economico; 46
Bettoni, Nicolo; Cesarotti, Melchiorre 8. Merope tragedia del signor di Voltaire, tradotta dal cittadino Francesco GrittiIn Venezia, 1797 76 p. ; 8o. Segn.: a-d8 e2 f4 Impronta: e,a: taa: ioo, DeDa (3) 1797 (R) Sul front. sotto la data: Primo della liberta italiana. Coll.: 10905 - C.I 3 9. Olimpia tragedia del signor di Voltaire. Traduzione del signor Leonardo CapitanachiIn Venezia, 1798 69, [3] p. Segn.: a-d8 e4. Bianca l'ultima Impronta: siga noo, rece InQu (3) 1798 (R)
Capitanachi, Leonardo <sec. 18> 10. Opere di Francesco Albergati Capacelli. Tomo primo-duodecimo!In Venezia: nella stamperia di Carlo Palese a spese dell'autore, 1783-1785 12 v. ; 8o.
Arnaud, Francois Thomas Marie de Baculard : de <1718-1805>; Boutet de Monvel, Jacques Marie; Du Buisson, Paul Ulric; Dubois Fontanelle, Jean Gaspard <1737-1812>; La Motte, Antoine : Houdart de <1672-1731>; Le Mierre, Antoine Marin<1723-1793>; Palese, Carlo; Palissot de Montenoy, Charles; Patrini, Giuseppe <1712-1780>; Racine, Jean; Voltaire; Zacchiroli, Francesco <m. 1826> Francesco Albergati Capacelli (1728–1804) scrittore, politico e commediografo, bolognese dedicò il suo tempo e il suo patrimonio all'arte drammatica. Sia nella sua tenuta di campagna a Zola Predosa sia nella sua residenza bolognese fece erigere dei teatri nei quali inscenava con amici delle rappresentazioni teatrali per le quali scriveva anche i testi che divennero nel tempo conosciuti e apprezzati. Fu uno dei principali corrispondenti di Carlo Goldoni con il quale intessé un fitto epistolario interessante per conoscere lo stato del teatro italiano della seconda metà del Settecento |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |