![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Morteo, Gian Renzo: 5 schede
Il teatro popolare in Francia: da Gemier a Vilar. Gian Renzo Morteo
Bologna: Cappelli, stampa 1960 150 p., 8] c. di tav. : ill. ; 19 cm. Documenti di teatro; 9 Bibliografia Nazionale – 60-7982 Coll.: R.II 5
Teatro 2. Eugene Ionesco; traduzione e cura di Gian Renzo Morteo
Torino: Einaudi, c1967 384 p. ; 23 cm Supercoralli; Contiene: I saluti; Il maestro; Il salone dell'automobile; Il quadro; Scena a quattro; Delirio a due; Il re muore; Il pedone dell'aria; La lacuna; La fame e la sete; Come preparare un uovo sodo; Il giovane da moglie; Imparare a camminare. Ristampa del 1974 identica alla terza del 1967 Bibliografia Nazionale – 67-9702
Morteo, Gian Renzo
Teatro. Georges Courteline; introduzione di Gian Renzo Morteo; traduzione di Manlio Vergoz
Bologna: Cappelli, stampa 1963 XVII, 923 p. ; 22 cm.
Morteo, Gian Renzo; Vergoz, Manlio
Teatro. Jean Tardieu; introduzione e traduzione di Gian Renzo Morteo
Torino: Einaudi, 1976 347 p. ; 22 cm. Bibliografia Nazionale – 7711918
Morteo, Gian Renzo
Viaggi tra i morti. Eugene Ionesco; introduzione e traduzione di Gian Renzo Morteo
Torino: G. Einaudi, 1983 X, 78 p. ; 19 cm. Collezione di teatro; 275
Morteo, Gian Renzo |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |