![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Accademia dei Filodrammatici |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|
Gozzi, Carlo <1720-1806>: 19 schede1. Bianca contessa di Melfi ossia Il maritaggio per vendetta Dramma tragico del conte Carlo GozziIn Venezia: presso Antonio Rosa, 1808 91, [1] p. ; 8o. Impronta: e.na o.a. tio. SiNo (3) 1808 (A) Coll.: 11011 - B.VII 14 2. Il Fajel tragedia del sig. d'Arnaud tradotta in versi sciolti dal co. Carlo GozziIn Venezia: per il Colombani, 1772 [8], 124 p. ; 8o. Segn.: [ast]4 A-G8 H6 Impronta: i.v. a-ai a.si Avme (3) 1772 (R) Fregio sul front.
Colombani, Paolo; Gozzi, Carlo <1720-1806> 3. Fajel tragedia del Signor D'Arnaud tradotta dal conte Carlo GozziIn Venezia: presso Antonio Rosa, 1809 92 p. ; 8o. Segn. : a-e8, f4 Terza raccolta di scenici componimenti applauditi in continuazione all'anno teatrale; 15
Gozzi, Carlo <1720-1806>; Rosa, Antonio 4. Il metafisico, ossia L'amore e l'amicizia alla prova. Dramma del co. Carlo GozziIn Venezia, 1798 106, [2] p. Segn.: a-f8 g6. Bianca l'ultima c. Impronta: nole leme doi. ChPe (3) 1798 (R) Coll.: 2976 - B.II 34 Carlo Gozzi (Venezia, 1720-1806), drammaturgo e scrittore veneziano, era il membro più brillante della società Granelleschi, nata nel 1747 per volonta del fratello Gasparo e di altri sodali, cui venne ammesso grazie ad alcuni pezzi satirici. Questa società, devota alla convivialità e allo spirito, aveva anche obiettivi letterari seri e preservava con zelo la letteratura toscana da influenze straniere. Lo spostamento dell'antica commedia italiana ai drammi di Pietro Chiari ed ai lavori di Carlo Goldoni, modellati su esempi francesi, minacciarono di sconfiggere gli sforzi della società; nel 1757 Gozzi la salvò pubblicando un poema satirico, "La tartana degli influssi per l'anno 1756", e nel 1761 la commedia "L'amore per le tre melarance o Analisi riflessiva della fiaba", una parodia dello stile degli altri due poeti, basata sulle fiabe. Gozzi produsse in seguito una serie di pezzi drammatici basati sulle favole: inizialmente queste opere divennero popolari, ma dopo lo smembramento della compagnia Sacchi caddero nel dimenticatoio. Furono molto apprezzate anche da Goethe, Schlegel, Madame de Staël e Sismondi. Uno di questi testi drammatici, Turandot, fu tradotto da Schiller. Nei suoi ultimi anni, Gozzi iniziò a produrre tragedie in cui introdusse ampiamente elementi comici: le sue opere risultarono, perciò, troppo innovative per l'epoca. 5. Il moro di corpo bianco commedia del conte Carlo GozziIn Venezia, 1799 125, [3] p. ; 8o. Segn.: a-h8. Bianca l'ultima c Impronta: i,ra .)?) o,e] Cote (3) 1799 (R) Coll.: 10859 - C.II 12 Carlo Gozzi (Venezia, 1720-1806), drammaturgo e scrittore veneziano, era il membro più brillante della società Granelleschi, nata nel 1747 per volonta del fratello Gasparo e di altri sodali, cui venne ammesso grazie ad alcuni pezzi satirici. Questa società, devota alla convivialità e allo spirito, aveva anche obiettivi letterari seri e preservava con zelo la letteratura toscana da influenze straniere. Lo spostamento dell'antica commedia italiana ai drammi di Pietro Chiari ed ai lavori di Carlo Goldoni, modellati su esempi francesi, minacciarono di sconfiggere gli sforzi della società; nel 1757 Gozzi la salvò pubblicando un poema satirico, "La tartana degli influssi per l'anno 1756", e nel 1761 la commedia "L'amore per le tre melarance o Analisi riflessiva della fiaba", una parodia dello stile degli altri due poeti, basata sulle fiabe. Gozzi produsse in seguito una serie di pezzi drammatici basati sulle favole: inizialmente queste opere divennero popolari, ma dopo lo smembramento della compagnia Sacchi caddero nel dimenticatoio. Furono molto apprezzate anche da Goethe, Schlegel, Madame de Staël e Sismondi. Uno di questi testi drammatici, Turandot, fu tradotto da Schiller. Nei suoi ultimi anni, Gozzi iniziò a produrre tragedie in cui introdusse ampiamente elementi comici: le sue opere risultarono, perciò, troppo innovative per l'epoca. 6. Il ragionamento ingenuo di Carlo Gozzi; a cura di Alberto Beniscelli; presentazione di Elio Pagliarani.Genova: Costa & Nolan, [1983] 149 p. ; 22 cm. Testi della cultura italiana; 4
Beniscelli, Alberto <1948- >; Pagliarani, Elio 7. L'amore delle tre melarance; L'augellino belvedere: fiabe teatrali. Carlo GozziMilano: Sonzogno, 1927 96 p. ; 17 cm. Biblioteca universale; 72 Comprende: Coll.: N.IV 31 8. La guerra dei due Carli a cura di Sandro Bajini; con Scrittura contestativa al taglio della tartana e Il teatro comico all'osteria del pellegrino di Carlo Gozzi.Vicenza: Accademia Olimpica: Comune, stampa 2000 221 p. : ill. ; 21 cm I quaderni del Teatro Olimpico; 4 In cop.: 52. ciclo di spettacoli classici.
Bajini, Sandro; Gozzi, Carlo <1720-1806> 9. La semplice in cerca di spirito / Carlo Gozzi ; acqueforti di Tullio PericoliMilano : Cento amici del libro, 2010 1 v. : ill. ; 36 cm. In custodia. Edizione di 130 copie numerate. Esemplare n. 13 autografato da Pericoli. Coll.: 5209 - V.III 27 10. La semplice in cerca di spirito di Carlo Gozzi, con cinque acqueforti di Tullio Pericoli : presentazione : Accademia dei filodrammatici, Milano, 9 giugno 2010, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, 9 ottobre 2010Milano : Cento amici del libro, 2010 1 v. ;. 26 cm Coll.: 5840 - W.IV.39 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Progetto grafico MediaCompass.com | Biblioteca online software di Matteo Vaccari |