Home
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca:

Euripides: 18 schede

1.

Euripides

Alceste Seconda tragedia di Euripide tradotta da Vittorio Alfieri da Asti
Milano: presso Pietro Agnelli, 1809
[6], 177-253, [5] ; 8°
Impronta: a,ta mio, e,ue FiPe (C) 1809 (R)
La numerazione di alcune pagine é errata. In fondo all'opera elenco dei volumi vendibili presso Pietro Agnelli

Agnelli, Pietro; Alfieri, Vittorio <1749-1803>

Coll.: 3250 - H.IX 26 / 678 - L.IV 8

2.

Euripides

Alcesti; Medea; Ippolito; Il Ciclope. Euripide
Milano: Rizzoli, 1954
339 p. ; 16 cm
Biblioteca universale Rizzoli; 711-714
Traduzione e note di Domenico Ricci.
Bibliografia Nazionale – 1954 9598

Ricci, Domenico

Comprende:
Coll.: Q.II 6

3.

Euripides

Alcesti. Di Euripide; traduzione e musica di Ettore Romagnoli
Bologna: N. Zanichelli, 1932
149 p., [1] c. di tav. : ill., es. mus. ; 26 cm.
Bibliografia Nazionale – 1933 1240

Romagnoli, Ettore <1871-1938>

Coll.: A.VI 11

4.

Euripides

Andromaca; Troiane. Euripide; introduzione e traduzione di Umberto Albini; note di Fulvio Barberis
Milano: Garzanti, 1993
XXXVII, 190 p. ; 18 cm
I grandi libri Garzanti; 485
Tit. orig.: Andromachē, Trōades. - Testo orig. a fronte.
Bibliografia Nazionale – EDI-1229

Albini, Umberto; Barberis, Fulvio

Comprende:
Coll.: Q.II 38

5.

Euripides

Le baccanti. Di Euripide; nella traduzione di R. Randazzo con libera ricostruzione del perduto Lamento di Agave

Pubblicato in: Hystrio: rivista trimestrale di teatro e spettacolo. Diretta da Ugo Ronfani A. 6., n. 2 (aprile-giugno 1993), p. 120-130

6.

Euripides

Ciclope / di Euripide ; versione ed elaborazione scenica di Dario Del Corno ; regia di Silvano Piccardi
Milano : s.n. (stampa Arti Grafiche Color), [1986]
1 v. ; ill. ; 30 cm.
In cop. : Teatro Filodrammatici. Programma di sala a cura dell'Ufficio Stampa del Teatro Filodrammatici, stagione 1986/87.

Coll.: 5251 - V. III 67

7.

Euripides

Le due Ifigenie d'Euripide in Aulide, e in Tauri tradotte in verso toscano sciolto dal padre don Giambatista Caracciolo ... Col testo greco: e coll'annotazioni del medesimo
In Firenze: nella Stamperia di Sua Altezza Relae per li Tartini, e Franchi, 1729
XXXXXII, 445, [3] p. ; 8o. Segn.: 2 8 3 10 A-2E8 (2E8 bianca).
Impronta: ern- loo- s.io sepu (3) 1729 (R)
Testo originale a fronte. Fregio xil. al front.

Caracciolo, Giovanni Battista; Stamperia Reale <Firenze>; Tartini & Franchi

Coll.: 3654 - L.VIII 9

8.

Euripides

Euripidis poetae antiquissimi ac sapientissimi, tragicoru uero (ut Plato & Aristoteles testantur) omnium principis cuius singulos uerus singula se testimonia M. Cicero putare ait, Tragoediae 18 singulari nunc primum diligen tia ac fide per Dorotheum Camillum & Latio donatae, & in lucem editae. Quarum catalogum uersa statim pagella reperies. Adiecimus quoq; de Poetae, et scribendi ratione quaedam ex Emanuele Moschopolo, Thomae, Magistro, Suida, alijs.
Basileae, (ex Officina Roberti Vuinter. Anno 1541. mense Augusto.).
1 v. ; 8o. Segn.: x, a-z8, A-Z8, 2A-T8
Impronta: erro TAt. eme, MuIa (C) 1541 (R)
Pagine n.n.; Contiene: Hecuba; Orestes; Phoenissae; Medea; Hippolytus; Alcestis; Andromache; Supplices; Iphigenia in Aulide; Iphigenia in Tauris; Rhesus; Troades; Bacchae; Cyclops; Heraclidae; Helena; Ion; Hercules furens.

Coll.: 3655 - L.VIII 10
Euripide, tragediografo greco, nacque a Salamina nel 480 a.C., morì a Pella nel 406 a.C. 38 anni dopo la prima stampa in greco di Euripide di Aldo Manuzio a Venezia e quattro anni dopo la seconda stampa in greco di Johannes Herwagen a Basilea, compare la prima stampa e di tutti i tempi la più conosciuta, delle traduzioni di una raccolta di tragedie di Euripides, dopo che esse erano comparse sia con singole traduzioni: Hecuba e Iphigenia in Aulis (Londra 1517) sia insieme alla traduzione di Erasmo da Rotterdam (Paris 1506, Venezia 1507, Vienna 1511, Basilea, Froben e Firenze 1518, ecc). Il traduttore, che si nascondeva dietro lo pseudonimo d Dorotheus Camillus, é l'allora professore di lingua greca a Zurigo Rudolf Ambühl (Collinus, Clivanus), già conosciuto per una autobiografia. Con il suo pseudonimo sono conosciute le sue opere di traduzione di Euripide e Demostene e epitaffi di personalità importanti: Petrus Martyr, Conrad Gesner e Heinrich Bullinger. I testi bizantini su Euripide di Manuel Moschopulos e Thomas Magistros e gli epigrammi sono stati tradotti insieme ad Ambühl. La stampa del 1541 anomala, non impaginata e non in-foliata. sembra essere comparsa in due parti stampate. La prima finisce con Iphigenia in Tauris con la "parte" P non completamente piena (3 pagine vuote), la seconda comincia con il Rhesus. Lo stesso procedimento sembra essere stato scelto anche per la ristampa, del febbraio del 1550 a Berna di Mathias Apiarius per Johannes Oporin. L'esemplare basileo comperato solo nel 1550 sembra essere stato rilegato nel 1563 per un P.P.C. con il timbro con la croficissione e la scritta SANGVIS IHS. CRIS. FILI DEI... (B.c. VII 628). L'esemplare di Basilea della stampa del 1541 si distingue, nonostante l'aggiunta del proprietario, per le numerose notizie e le manine che indicano l'origine del possedimento di Martin Borrhaus. Egli la fece anche "foliare" per il suo stesso uso.

9.

Euripides

EYPIPIDOY PHSOS Reso di Euripide tragedia undecima del P. Carmeli
In Padova: nella Stamperia del Seminario appresso Gio: Manfre, 1749
143,168, 187, [1 ]p. ; 8o. Segn.: A-I8, A-K8, L4, A-L8, M6.
Testo greco a fronte. Contiene: Le Trojane; Le baccanti

Carmeli, Michelangelo; Manfre, Giovanni

Comprende:
Coll.: 3653 - L.VIII 8

10.

Euripides

Ippolito; introduziome, traduzione e note di Guido Paduano.
Milano : BUR, 2008.
137 p. ; 18 cm.
BUR classici greci e latini.;
Quarta ed. Testo greco a fronte.

Coll.: 5013 - U.III 53
 
Progetto grafico MediaCompass.com Biblioteca online software di Matteo Vaccari